Residenziale
(DCA 73/2016) Destinato a persone non autosufficienti, anche anziane, con necessità di elevata tutela sanitaria. Obiettivo principale del percorso è l’ individuazione e somministrazione di cure temporanee al fine di favorire il miglioramento delle condizioni clinico assistenziali e della qualità della vita in attesa dell’accesso a nuova forma di trattamento (mantenimento).
L'attività di assistenza è caratterizzata da:
-cure mediche e infermieristiche volte al compenso della disabilità residuale e della non autosufficienza;
-cure della vulnerabilità dei fragili e degli anziani non autosufficienti intese quali proseguimento della presa in cura, oltre il ricovero ospedaliero, dopo fasi di riacutizzazione di malattie croniche con elevato rischio di instabilità;
-osservazione prolungata, dopo la stabilizzazione di stati critici e terapie intensive, con prosecuzione di cure e assistenza medico infermieristica adeguata alla cronicizzazione di gravi alterazioni dello stato di coscienza;
-cure temporanee dopo l'insorgenza o l'aggravamento di una condizione di grave non autosufficienza comportante un ricovero in acuzie per il pro lungamento dell'assistenza in ambito residenziale, al fine di favorire il miglioramento delle condizioni clinico assistenziali e della qualità di vita in attesa della predisposizione dell'assistenza domiciliare o della progettazione di assistenza residenziale a lungo termine.
Responsabili del trattamento
Medico Responsabile
Infermiere Dirigente
Altre Figure Professionali
Personale medico
Personale infermieristico
Personale della riabilitazione (Fisioterapisti)
Personale socio-sanitario
Dove trovarlo
Guidonia - Asl Roma 5 - Complesso Centrale
Criteri di Accesso e gestione Liste di Attesa
Le modalità di accesso sono descritte nella guida al servizio scaricabile nel link sottostante. In caso di totale occupazione dei posti letto, il richiedente verrà inserito in una lista d'attesa gestita in base ai seguenti criteri:
- Fabbisogno Assistenziale del Paziente: rintracciabile attraverso la classificazione RUG contenuta nella Valutazione ASL;
- Provenienza: dando priorità a pazienti provenienti da Reparti Ospedalieri o altre strutture residenziali;
- Cronologia della richiesta: sulla base della data di presentazione della documentazione propedeutica al ricovero (come indicato sulla Guida al Servizio).
Scarica la Guida al Servizio
Complesso Centrale, Trattamento Estensivo, Padiglione G